Servizi

I Nostri Servizi


Consulenza Privata

Lella offre servizi di:
Sportello di ascolto per individuazione della domanda e cura
Supporto psicologico e psicoterapeutico individuale
Attività laboratoriali psico educative e terapeutiche di sostegno
Supporto psicologico alla famiglia e/o al coniuge
Gruppi di auto mutuo aiuto
Sostegno educativo e home visiting
Presa in carico specializzata per i casi di nuove dipendenze (da internet, da cellulare, dal sesso, da lavoro, da shopping compulsivo, dipendenza affettiva, gioco d’azzardo patologico)
Consulenze di esperti nel caso di problematiche economiche, penali, sanitarie con l’ausilio di mediatori, legali specializzati, assistenti sociali e personale sanitario
Mediazione linguistico culturale per cittadini stranieri
Percorsi di meditazione e mindfulness
Consulenza medico psichiatrica

Formazione

La Cooperativa Lella 2001 è ente di formazione accreditato presso la Regione Marche con decreto n. 331 del 13/03/2019, per le tipologie formative “Obbligo formativo”, “Formazione superiore” e “Formazione continua”. Consapevole dell’importanza strategica delle politiche attive del lavoro, Lella Formazione offre corsi di formazione professionale, orientamento e bilancio delle competenze rivolte a privati ed aziende.

Comunità

Nel 2002 nasce la Comunità Educativa per minori residenziale e diurna di Lella con funzioni terapeutiche e educative secondo le disposizioni delle leggi Nazionali e Regionali. Da allora la Comunità intende dare una risposta concreta a favore delle nuove forme di povertà e sofferenza sociale accogliendo ragazzi dai 12 ai 18 anni segnalati dai Servizi Sociali dei Comuni e dagli operatori delle Aziende Sanitarie Locali e collocati dalle Autorità Competenti. La filosofia educativa che accomuna ciascuno degli operatori è orientata al recupero della dignità, all’impegno civico e culturale, all’apertura sociale, al dialogo empatico, all’accoglienza dell’altro nel rispetto della diversità. Inoltre la Comunità promuove l’affido familiare e a single (anche omoculturale) in collaborazione con gli Enti Locali.

Accoglienza

Dal 2014 la Cooperativa è attiva in Progetti di accoglienza per richiedenti protezione internazionale coordinati dalla Prefettura di Ascoli Piceno. La scelta di Lella è da sempre quella di lavorare in “accoglienza diffusa”, ovvero gestendo piccoli appartamenti integrati nel tessuto urbano che favoriscano la convivenza e l’integrazione. Negli anni l’Equipe multidisciplinare dell’Accoglienza si è specializzata nel supporto di famiglie, nuclei monoparentali, donne e soggetti vulnerabili. Lavorando in collaborazione con i Servizi del territorio (Prefettura, Servizi Sociali, Asur, scuole e altre associazioni) Lella si impegna a seguire gli ospiti durante il percorso di riconoscimento del loro status legale, favorendo percorsi di integrazione socioculturale.

Progettazione

Da anni la Cooperativa ha recepito l’importanza del reperimento fondi erogati da Enti Privati, Fondazioni ed Enti Territoriali, specializzandosi nella stesura di progetti regionali, nazionali ed europei in ambito sociale. Le fasi della progettazione sociale riguardano l’identificazione di strategie e azioni adeguate al raggiungimento di obiettivi e quindi delle risorse ottenibili al fine di produrre soluzioni a problematiche di rilevanza sociale.

Dipendenze tecnologiche

Presso la sede operativa di Lella a San Benedetto del Tronto è attivo il Centro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e cyberbullismo. Un’equipe multidisciplinare formata ad hoc fornisce servizi di formazione, educazione alla consapevolezza digitale e consulenza dedicata a scuole, genitori, giovani, bambini ed esperti del settore che vogliano ampliare le proprie conoscenze in materia di dipendenze da internet, videogame, smartphone, sindrome hikikomori, porno dipendenza, shopping compulsivo e cyberbullismo. Inoltre, l’equipe mette a disposizione i propri professionisti per la presa in carico e la progettazione di percorsi psicoterapeutici, psicologici e educativi, anche domiciliari, costruiti sulle reali necessità del singolo. Numero verde: 800-770.960

Agrilella - Agricoltura sociale

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che nel 2018 ha creduto ed ha stanziato le risorse economiche necessarie per realizzare il progetto di Lella “Chi semina verde raccoglie speranza” è stato possibile iniziare un percorso di formazione e sviluppo di competenze che ha poi portato alla creazione di uno spin off di Lella stessa, una nuova Cooperativa Agricola Sociale, “Agrilella”, nata per dare l’opportunità ai ragazzi che intendono rimanere sul nostro territorio e che non hanno alcuna possibilità di rientro in famiglia, di accedere ad una filiera del lavoro, innovativa e attenta all’ambiente e al vivere sano. In un’area fortemente colpita dal sisma del 2016, a Force (AP), nell’entroterra marchigiano, è stato completamente ristrutturato un vecchio casolare poi adibito a laboratorio per la ricerca e sviluppo di prodotti innovativi, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e vari istitiuti di ricerca, tra i quali il progetto di uno snack vegetale e tascabile, con brassiche e semi oleosi; un prodotto biologico con sostanze antiossidanti e un basso indice glicemico da vendere nella GDO e piattaforme on line. L’idea è quella di dare opportunità lavorative stabili ai nostri ragazzi nonchè di creare un prodotto innovativo, non presente sul mercato, etico, al fine di coniugare l’agricoltura con la solidarietà sociale.

Dona

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web. Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy.