Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che nel 2018 ha creduto ed ha stanziato le risorse economiche necessarie per realizzare il progetto di Lella “Chi semina verde raccoglie speranza” è stato possibile iniziare un percorso di formazione e sviluppo di competenze che ha poi portato alla creazione di uno spin off di Lella stessa, una nuova Cooperativa Agricola Sociale, “Agrilella”, nata per dare l’opportunità ai ragazzi che intendono rimanere sul nostro territorio e che non hanno alcuna possibilità di rientro in famiglia, di accedere ad una filiera del lavoro, innovativa e attenta all’ambiente e al vivere sano.
In un’area fortemente colpita dal sisma del 2016, a Force (AP) in Contrada San Salvatore, nell’entroterra marchigiano, è stato completamente ristrutturato un vecchio casolare poi adibito a laboratorio, attualmente in funzione, per la ricerca e lo sviluppo di prodotti innovativi, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e vari istituti di ricerca, tra i quali il progetto di uno snack vegetale e tascabile, con brassiche e semi oleosi; un prodotto biologico con sostanze antiossidanti e un basso indice glicemico da vendere nella GDO e attraverso le piattaforme on line.
Il laboratorio è stato dotato di frigoriferi, abbattitori, surgelatori, frullatore termico, bilance e di un centro per la lavorazione e dispone anche di un liofilizzatore per testare i processi per l’ottenimento di nuovi prodotti di matrice vegetale.
Nelle immediate adiacenze del laboratorio è poi stato predisposto un campo sperimentale per prove di coltivazione di nuove qualità, per esempio erbe spontanee e erbe di campo.
L’idea è quella di dare opportunità lavorative stabili ai nostri ragazzi e di creare un prodotto innovativo, non presente sul mercato, etico, al fine di coniugare l’agricoltura con la solidarietà sociale.
La Cooperativa Lella 2001 ha poi sviluppato in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e altri partner, grazie anche ai fondi POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – OS 22 – AZIONE 22.1 – INTERVENTO 22.1.1 per il sostegno allo sviluppo e alla valorizzazione delle imprese sociali nelle aree colpite dal terremoto presso la propria sede di Contrada San Salvatore a Force il progetto SMARTAGE a favore degli anziani del territorio delle aree del sisma, attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche, come l’Intelligenza Artificiale e sistemi avanzati di monitoraggio, nell’ambito dell’assistenza domiciliare, dell’inclusione sociale e dell’invecchiamento attivo.
Come vanno le cose a Montalto
Nel territorio di Montalto (AP), in Contrada Moglie, area anch’essa colpita dal sisma del 2016, la Cooperativa Agrilella sta allestendo una serra di 5000 metri quadri e un laboratorio di 300 metri quadri, aree che saranno adibite alla produzione e alla lavorazione di prodotti agricoli tra cui cavolo nero, cime di rapa e erbe di campo (borraggine, papavero, pimpinella). Il progetto, reso possibile grazie al contributo di CFI Cooperazione Finanza e Impresa, è in fase di sviluppo e si prevede che sarà operativo tra circa un anno con una ipotesi di impiego di 7 o 8 persone nei periodi di picco stagionale.
Questo contenuto è bloccato, accetta i cookie per visualizzarlo.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web. Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy.